Quantcast
Channel: campiture – Arte a Scuola
Viewing all articles
Browse latest Browse all 33

Dipinto astratto ispirato a Gerard Richter

$
0
0

richter collage

Gerard Richter è uno degli artisti viventi più straordinari della nostra epoca. Dopo una lunga discussione in classe sul ruolo dell’arte e sui percorsi dell’arte moderna e contemporanea, ho mostrato in classe le opere di Richter, da quelle più figurative a quelle più astratte. Abbiamo ragionato insieme su come la pittura astratta sia una questione di scelte dell’artista, e non certo di abilità. Un altro aspetto interessante è stato quello di sganciarsi dall’idea del fine, del progetto, per affidarsi all’azione, alla meraviglia della creazione, alla sorpresa che può dare il semplice “fare”.

Citando le parole di Gerhard Richter: “Quando dipingo un quadro astratto (il problema è molto simile in altri casi), non so in anticipo come sarà il mio quadro né, mentre sto dipingendo, quello che voglio ottenere”.

Dopo aver visto questo video su come lavora praticamente l’artista,  abbiamo definito i tre passaggi per la creazione della nostra opera astratta

  1. dipingere un fondo a tre o quattro colori, stesi a campiture ampie e con forme libere.
  2. applicare uno o due colori spessi e pastosi su una striscia di cartoncino che ci servirà da spatola. Scegliere i colori in base al fondo che abbiamo preparato, in modo da avere qualche tipo di contrasto (chiaro/scuro, o colori contrastanti/complementari)
  3. passare lentamente la nostra “spatola” piena di colore sopra il dipinto, in un’unica direzione (dall’alto al basso, da sinistra a destra o viceversa), variando l’inclinazione, la pressione e le pause sulla superficie del quadro.

Alla fine di questa esperienza “astratta” abbiamo parlato su come ci siamo sentiti nell’affrontare il foglio bianco senza istruzioni, limiti o progetti, e su come abbiamo reagito di fronte alla sorpresa del risultato. Qualcuno ha provato disagio nel dipingere tanto liberamente, altri gioia ed euforia. A qualcuno è sembrato di “rovinare” il proprio quadro nella terza fase, qualcun altro ha scoperto combinazioni di colori e profondità sorprendenti. Su una cosa sono stati tutti d’accordo: ci siamo divertiti!

Ecco il video della nostra esperienza: Gerard Richter in tre passi

_DSC0406

_DSC0471

_DSC0367

_DSC0365

_DSC0368

_DSC0361

_DSC0563 _DSC0422

_DSC0379 richter1

richter2

richter3

richter4


Viewing all articles
Browse latest Browse all 33

Latest Images

Trending Articles

<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>